Le News dal mondo Alisea
Approfondimenti, novità e informazioni per essere sempre aggiornato su sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
- Tutte
- Alisea
- Ambiente ed energia
- Dal nostro magazine
- Impianti dell'aria
- Infezioni e Legionella
- Normative sicurezza
- Pulizia cappe
- Salubrità e microclima
- Tutte
- Alisea
- Ambiente ed energia
- Dal nostro magazine
- Impianti dell'aria
- Infezioni e Legionella
- Normative sicurezza
- Pulizia cappe
- Salubrità e microclima
Cappe: un rischio nascosto da non sottovalutare
Le cappe, spesso considerate un semplice elettrodomestico, nascondono insidie che possono trasformarsi in veri e propri rischi per la salute e la sicurezza. Che si …
Economia e sostenibilità
Nel rapporto tra economia e sostenibilità, c’è in gioco anche la qualità dell’aria indoor. Ce lo spiega la Prof.ssa Susanna Dorigoni, docente di Economia dell’Energia …
Soluzioni Legionella: come prevenire e debellare il batterio negli impianti
La proliferazione del batterio Legionella pneumophila (leggi qui per approfondimento) negli impianti idrici rappresenta un rischio biologico significativo per la salute pubblica. Con l’entrata in …
Non per mettere fretta ma abbiamo fretta!
Emissioni zero: la sfida del 2050 L’obiettivo sancito dagli accordi di Parigi rappresenta una sfida complessa e ambiziosa che richiede una trasformazione radicale. Cari lettori, …
Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione: una rivoluzione per la sicurezza sul lavoro
L’Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sancito il 17 aprile 2025 (rep. atti n. 59/CSR), è stato ufficialmente pubblicato …
MECCANOTECNICA UMBRA S.P.A. E ALISEA
Insieme per aria salubre e sostenibilità – di Stefano Mancini, RSPP Meccanotecnica Umbra S.p.A. Meccanotecnica Umbra S.p.A. è un’azienda leader nel settore della progettazione e …
Legionella: una panoramica sul batterio e i rischi per la salute
L’ambiente in cui viviamo quotidianamente, dalle abitazioni agli uffici, dai ristoranti agli ospedali è costantemente esposto a fonti di inquinamento chimico e microbiologico. Tra queste …
La sostenibilità aziendale: un investimento essenziale
Tratto dall’editoriale di Angelica De Vito, Responsabile Sostenibilità EY, per Alisea Journal – Edizione 10 Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un mantra per …
Il percorso dell’Italia verso l’Agenda 2030: sfide e opportunità per uno sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 rappresenta il più ambizioso piano d’azione globale per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi …
L’efficienza energetica degli impianti HVAC: Un approccio integrato tra sostenibilità e igiene
Il futuro degli edifici è sostenibile: come la corretta gestione igienica degli impianti HVAC può fare la differenza La gestione degli impianti HVAC rappresenta una …
Giornata della Terra 2025: l’impegno concreto di Alisea per un futuro sostenibile
La Giornata della Terra, conosciuta a livello globale come Earth Day, rappresenta una delle più significative celebrazioni dedicate alla conservazione dell’ambiente e alla promozione della …
UNI 11976: La nuova frontiera nella valutazione della qualità dell’aria interna
È finalmente disponibile la nuova norma UNI 11976 – Ergonomia dell’ambiente fisico – Strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna, un documento fondamentale che …
Giornata Mondiale della Salute 2025: l’Importanza della qualità dell’aria per un futuro sano
Il 7 aprile 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un evento di rilevanza internazionale istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione …
La sicurezza sul lavoro: figure professionali in costante evoluzione
Nel panorama aziendale contemporaneo, la sicurezza sul lavoro ha assunto un ruolo sempre più centrale, evolvendosi da mero adempimento normativo a valore strategico per le …
Inquinamento atmosferico: tra conseguenze e implicazioni
Tratto dall’editoriale di Bruno Chiavazzo per Alisea Journal, edizione 9 L’inquinamento atmosferico continua a rappresentare un problema per la salute degli ecosistemi e delle persone: …
Efficienza energetica negli edifici: risparmi energetici fino al 60%
Lo studio energetico condotto da un team di ricercatori ha prodotto risultati significativi nel campo dell’efficienza energetica degli edifici. Un’analisi scientifica in quattro zone climatiche …
L’ITALIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE: Un percorso in salita verso il 2030
Ripercorriamo il Rapporto ASviS 2024. Tra difficoltà e opportunità, il ruolo chiave della qualità dell’aria indoor. Il tempo stringe e l’Italia arranca. È questa la …
Gli impianti aeraulici nelle strutture sanitarie
Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria rappresentano una delle principali sfide per la sicurezza nelle strutture ospedaliere moderne. Come abbiamo già evidenziato nel nostro precedente articolo …
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità dal mondo Alisea e approfondisci le nostre soluzioni per garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro.