Le News dal mondo Alisea
Approfondimenti, novità e informazioni per essere sempre aggiornato su sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
Siamo l’aria che respiriamo
La salute umana, spesso, dipende da fattori controllabili. Uno di questi è la qualità dell’aria indoor, fortemente influenzata dalle condizioni igieniche degli impianti di climatizzazione e dal microclima. Siamo l’aria che respiriamo: ecco
Sanificazione canali aeraulici post incendio
Il concetto che ribadiamo spesso e che è fondamentale per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori è l’importanza di programmare ispezioni alle condotte aerauliche in modo da
5 vantaggi della gestione igienica HVAC
Spesso si pensa che sia sufficiente installare un impianto di ventilazione per garantire un buon ricambio d’aria in ambiente indoor. In effetti, per favorire la sicurezza sul lavoro,
L’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo HVAC
Il dibattito sull’intelligenza artificiale L’intelligenza artificiale è ormai un argomento all’ordine del giorno e il mondo è diviso fra chi pensa che ci permetterà di fare un salto
Gli indici di Fanger per il benessere termico
In alcuni articoli precedenti, abbiamo già trattato l’argomento microclima, chiarendo il suo stretto legame con l’igiene aeraulica e la qualità dell’aria indoor. Oggi vogliamo approfondirlo ulteriormente con gli indici di Fanger
Qualità dell’aria nelle strutture ricettive
Ogni tipo di edificio ha bisogno di una corretta manutenzione agli impianti di climatizzazione e le strutture ricettive non sono da meno. Hotel, B&B, rifugi, ostelli e residence,
Contaminanti e inquinanti indoor
Quali sono i contaminanti e inquinanti indoor che tanto minano la vivibilità degli ambienti al chiuso, partendo dalle nostre case, per arrivare a uffici, magazzini, supermercati, cinema, ecc…?
Anche l’aria pulita passa dalla sanificazione
Anche l’aria pulita passa dalla sanificazione. La sanificazione è fondamentale per una buona gestione igienica degli impianti HVAC: ecco come eliminare le contaminazioni nel modo corretto Andrea Casa – Amministratore Delegato
Linee guida OMS sulla qualità dell’aria
Qualità dell’aria: linee guida OMS Alla fine del 2021, l’OMS ha pubblicato le nuove Linee guida OMS globali sulla qualità dell’aria (le ultime erano state pubblicate nel 2005).
La figura dell’RSPP
Sono serviti molti anni per iniziare a considerare la sicurezza sul lavoro come un beneficio e non come un costo. Massimo Spada ci racconta come siamo arrivati alla prevenzione 4.0 Massimo Spada
Enervit sceglie il DVR di Alisea per il benessere aziendale
Per leggere tutte le case history come Enervit sceglie il DVR di Alisea, continua a seguire il nostro blog! Il Quality & HSE Director di Enervit racconta la sua
Rischio microclimatico negli ambienti di lavoro
Definizione di microclima Con il termine microclima si intende l’insieme dei fattori fisici che caratterizzano un ambiente (es: casa/lavoro) e dei fattori individuali che contribuiscono a determinare gli
Donne e lavoro: una lotta più che centenaria
Quella tra donne e lavoro è una lotta più che centenaria. In passato, se una donna lavorava, era scandalo. Oggi le donne lavoratrici si trovano ancora in situazione di
Diffondere la cultura della sicurezza in università
Marco Bolzoni racconta la sua esperienza di RSPP all’interno dell’Ateneo non statale più grande d’Italia e la sua missione per la divulgazione di una corretta cultura della sicurezza: ecco cosa
La salubrità dell’aria all’interno delle palestre
Negli ultimi articoli di Alisea News, ci siamo concentrati sull’importanza di una corretta gestione igienica degli impianti di trattamento aria in luoghi come biblioteche, musei, cliniche e ospedali, scuole.
Rischio biologico e disinfezione negli ambienti sanitari
Impianti di trattamento aria in ospedali e strutture sanitarie: bonifica e disinfezione per tutelare la salute di personale e pazienti Parliamo di rischio biologico e disinfezione negli ambienti
Le cause e le conseguenze della Sick Building Syndrome
In questo articolo, analizzeremo le cause e le conseguenze della Sick Building Syndrome (SBS), o Sindrome dell’edificio malato. Cos’è la Sindrome dell’edificio malato (o Sick Building Syndrome)? Negli
7 milioni per la ventilazione controllata nelle scuole
In Basilicata fondo di 7 milioni per installare sistemi di ventilazione meccanica controllata in 1382 aule scolastiche 7 milioni per la ventilazione controllata nelle scuole: è questo il
L’impatto degli impianti aria in musei e biblioteche
Trattiamo l’impatto degli impianti aria in musei e biblioteche, con una riflessione che parte da un articolo di Pianeta 2030, inchiesta del Corriere riguardante lo sviluppo sostenibile, le
Come migliorare la sicurezza in azienda
Parliamo di come migliorare la sicurezza in azienda: ecco quali sono gli elementi da considerare per una corretta gestione della sicurezza sul lavoro. Fonte: aiasmag numero 20 – gennaio 2023,
La Società Italiana Indoor Air Quality
La Società Italiana Indoor Air Quality (SIIAQ) è stata presentata per la prima volta in occasione di ECOMONDO 2022, importante fiera nell’ambito della transizione ecologica. Fondazione di SIIAQ L’associazione è
Le giornate dedicate al risparmio energetico
Anche questo febbraio sono due le giornate dedicate al risparmio energetico. Il 16 febbraio, infatti, sarà la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Inquinamento dell’aria: il rapporto di Legambiente
Mal’Aria di città: il rapporto Legambiente e la campagna Clean Cities In questo articolo, prendiamo in esame uno dei più recenti documenti riguardanti l’inquinamento dell’aria: il rapporto di
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO relativo agli impianti aria
Per leggere altri articoli come EFFICIENTAMENTO ENERGETICO relativo agli impianti aria, non dimenticare di abbonarti ad Alisea Journal! Il costante aumento dei costi energetici obbliga le aziende a trovare modi di risparmiare
Italian Job: Alisea partecipa al format di Business +
Italian Job: Alisea partecipa al format di Business +. Una nuova puntata ogni venerdì, a partire dal 27 gennaio, per quattro settimane. Cos’è Business +? Business + è la piattaforma
Radici Chimica si affida ad Alisea
Radici Chimica si affida all’expertise di Alisea per la gestione igienica e l’efficientamento energetico dei propri impianti aeraulici. Radici Chimica si affida ad Alisea. Di recente, le testate Industria
Alisea Journal: l’editoriale di Claudio Brachino
Claudio Brachino – Giornalista Alisea Journal: l’editoriale di Claudio Brachino per il nuovo numero del nostro magazine. Abbonati qui! Salute, benessere, cura della persona, qualità della vita e dell’aria che
ENERGY SAVING: come salvare il pianeta
Energy saving: come salvare il pianeta – Ogni anno, l’umanità consuma energia e risorse che dovrebbero bastare per due pianeti. La Terra, però, è una sola, e sta
Una VITA per la SICUREZZA SUL LAVORO
Francesco Santi racconta la sua duplice carriera fra la presidenza di Legionella Free e quella di un’associazione del calibro di AIAS. Una vita dedicata alla sicurezza sul luogo di lavoro, fra
Alisea partecipa ad Ambiente Lavoro
Il Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Come ogni anno, anche nel 2022 Alisea partecipa ad Ambiente Lavoro, il Salone della salute e sicurezza nei luoghi
Come risparmiare energia elettrica in azienda
In questo periodo, caratterizzato dal caro energia, Alisea News fornisce tanti consigli per le aziende che, all’insegna dell’energy saving, cercano di risparmiare il più possibile sulle bollette. Nell’articolo precedente,
Intelligenza artificiale per l’energy saving
Rimedi contro il caro energia: Remotair Siamo giunti al tanto temuto mese di novembre: si accende il riscaldamento sia a casa che in azienda. Come anticipato negli articoli
Riflessione sugli approcci alla sicurezza sul lavoro
Basandoci sull’articolo “Quando un nuovo approccio alla sicurezza?“, pubblicato su Puntosicuro il 20/10/2022 e redatto dall’Ing. Carmelo G. Catanoso, oggi proponiamo una riflessione sugli approcci alla sicurezza sul
Caro energia: cause e rimedi
Caro energia: cause e rimedi. In questo articolo, continuiamo ad approfondire l’argomento energia elettrica: perché le bollette sono aumentate e come si può contrastare questa tendenza? Le cause
Respirare aria pulita: l’evento Mondadori
L’evento dedicato all’importanza di respirare aria pulita in casa e al lavoro Respirare aria pulita: l’evento Mondadori si è tenuto il 15 settembre 2022 presso la libreria Rizzoli
Caro bollette e risparmio energetico
Pensare in un’ottica di energy saving per affrontare l’aumento delle bollette Caro bollette 2022 e risparmio energetico: le due parole che in questo periodo si sentono continuamente al
Cosa significa RSPP? Qual è il suo ruolo in azienda?
Significato del termine RSPP Cosa significa RSPP? Si tratta del Reponsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, figura normata dal D. Lgs. 81/08, il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro,
Columbus Clinic Center si affida ad Alisea
Garantire la massima qualità dell’aria indoor negli ambienti ospedalieri è fondamentale: per questo, Columbus Clinic Center si affida ad Alisea – azienda di riferimento per l’analisi, sanificazione e
Missione aria pulita: La Provincia Pavese intervista il Dott. Casa
La storia di Alisea e le sfide dell’azienda in un articolo del quotidiano La Provincia Pavese, pubblicato il 4 settembre 2022. L’azienda leader nel settore dell’igiene aeraulica L’articolo
Breve storia dell’igiene aeraulica
La storia dei moderni impianti aeraulici inizia molto prima di quanto si potrebbe pensare. Come per ogni progresso tecnologico, si parte in piccolo e poi si fanno delle
CNAO: quando la passione si incrocia con PROTONI e IONI CARBONIO
In CNAO convivono due anime, quella tecnica e quella clinica, che si alimentano reciprocamente per dare nuova speranza ai pazienti oncologici attraverso l’adroterapia, perché la scienza è patrimonio
L’importanza di NADCA nel settore dell’igiene aeraulica
La National Air Duct Cleaners Association Quando si parla di gestione igienica degli impianti aria, spesso viene nominata la National Air Duct Cleaners Association. Ma che cos’è NADCA e
Aria di Digital Transformation
La trasformazione digitale è la chiave della rivoluzione tecnologica anche per quanto riguarda la cultura e la società intera, facendo fare un salto nel futuro all’umanità.Francesco Addeo –
“Respirare aria pulita”, il nuovo libro del Dott. Andrea Casa
L’importanza dell’igiene aeraulica nella vita di tutti i giorni È finalmente uscito “Respirare aria pulita” il nuovo libro di Andrea Casa, Amministratore Delegato di Alisea! Raggiunti i 25
Cos’è Amazon Web Services?
Come i servizi di AWS hanno contribuito all’innovazione di Remotair Amazon non è solo un e-commerce, ma offre una rete di servizi molto più fitta. Fra i diversi
Contaminazione dell’aria: focus sugli inquinanti chimici e biologici
Gli impianti di trattamento aria sono estremamente soggetti a contaminazione. Questa può essere di due tipi: si parla di contaminanti chimici e di contaminanti biologici. La contaminazione chimica
5 cose da sapere prima di richiedere un preventivo di sanificazione
Sanificare i propri impianti di trattamento aria è fondamentale per garantire una vita in salute e per rispettare le normative, evitando di incorrere in pesanti sanzioni. È importante
Le componenti degli impianti aria – guida tecnica
Negli articoli precedenti, abbiamo chiarito cos’è un impianto aeraulico e quanto sia importante una sua corretta gestione igienica. Ma da dove passa l’aria che respiriamo? Cos’è un’UTA (Unità
Microclima, Indoor Air Quality e igiene aeraulica
Microclima e benessere termico Come definito dal Ministero della Salute, il microclima “si riferisce al complesso dei parametri ambientali temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria, che condizionano lo
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): a cosa serve e le normative di riferimento
Spesso si sente parlare di DVR, e vi abbiamo raccontato varie volte del DVR aeraulico di Alisea. Ma, facendo un passo indietro, cos’è un DVR? Il testo unico
Sanificazione canali aria: cosa fare per una buona gestione igienica delle proprio condotte di ventilazione
Una corretta sanificazione e pulizia dei canali aria richiede anche successive ispezioni delle condotte per verificare il loro stato e accertarsi che la qualità dell’aria respirata negli ambienti
28 aprile: Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro
Fino ad oggi, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail per il 2022 sono state 121.994 (+47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021), 114 delle quali con
Efficienza energetica per costruire gli edifici del futuro
L’articolo “Ventilazione ed efficienza energetica negli impianti ad aria per gli edifici del futuro: una visione a quattro dimensioni” pubblicato sul numero di gennaio 2022 di AICARR Journal
Rischi biologici: come prevenire e contrastare la legionella
L’articolo “Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative” pubblicato da Punto Sicuro il 28 febbraio 2022 fa notare come negli ultimi anni stiano aumentando considerevolmente i
L’attività dell’igienista aeraulico: complementare al raggiungimento di nuove sinergie in ambito europeo
Alcuni studi mostrano un deterioramento della qualità dell’aria indoor dopo interventi di ristrutturazione e risparmio energetico. Occorre quindi una maggiore sinergia tra gli obiettivi fissati a livello europeo
Intervista Dott. Settimo – L’aria da sola non basta: l’igiene degli impianti indoor è parte integrante della soluzione
Dott. Gaetano Settimo, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Ambiente e Salute – Reparto Esposizione a contaminanti in aria, suolo e da stili di vita. Coordinatore del
Come efficientare gli impianti HVAC, a favore di un maggior risparmio per le Aziende
Il primo trimestre dell’anno si è aperto all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica, dovuto principalmente all’impennata della quotazione del gas negli ultimi mesi del 2021.
Riaperture in sicurezza: evitiamo gli errori del passato potenziando la ventilazione nei luoghi indoor
Con l’approvazione del nuovo decreto Draghi “riaperture Bis”, diversi esercizi commerciali si apprestano ad accogliere i Clienti in spazi indoor. La graduale riapertura di palestre, piscine, centri commerciali
La sanificazione degli impianti d’aria e degli ambienti di lavoro: facciamo chiarezza
L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese ha incrementato esponenzialmente l’importanza delle operazioni di sanificazione degli impianti d’aria e degli ambienti di lavoro, quale misura da adottare
Inquinamento outdoor e indoor: garantire la sicurezza nei luoghi chiusi post emergenza COVID-19
La relazione fra inquinamento atmosferico e inquinamento indoor L’inquinamento atmosferico continua a rappresentare una delle maggiori criticità per la salute delle persone. Un dato confermato anche dal rapporto
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità dal mondo Alisea e approfondisci le nostre soluzioni per garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro.