Le News dal mondo Alisea
Approfondimenti, novità e informazioni per essere sempre aggiornato su sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.


CNAO: quando la passione si incrocia con PROTONI e IONI CARBONIO
In CNAO convivono due anime, quella tecnica e quella clinica, che si alimentano reciprocamente per dare nuova speranza ai pazienti oncologici attraverso l’adroterapia, perché la scienza è patrimonio

L’importanza di NADCA nel settore dell’igiene aeraulica
La National Air Duct Cleaners Association Quando si parla di gestione igienica degli impianti aria, spesso viene nominata la National Air Duct Cleaners Association. Ma che cos’è NADCA e

Aria di Digital Transformation
La trasformazione digitale è la chiave della rivoluzione tecnologica anche per quanto riguarda la cultura e la società intera, facendo fare un salto nel futuro all’umanità.Francesco Addeo –

“Respirare aria pulita”, il nuovo libro del Dott. Andrea Casa
L’importanza dell’igiene aeraulica nella vita di tutti i giorni È finalmente uscito “Respirare aria pulita” il nuovo libro di Andrea Casa, Amministratore Delegato di Alisea! Raggiunti i 25

Cos’è Amazon Web Services?
Come i servizi di AWS hanno contribuito all’innovazione di Remotair Amazon non è solo un e-commerce, ma offre una rete di servizi molto più fitta. Fra i diversi

Contaminazione dell’aria: focus sugli inquinanti chimici e biologici
Gli impianti di trattamento aria sono estremamente soggetti a contaminazione. Questa può essere di due tipi: si parla di contaminanti chimici e di contaminanti biologici. La contaminazione chimica

5 cose da sapere prima di richiedere un preventivo di sanificazione
Sanificare i propri impianti di trattamento aria è fondamentale per garantire una vita in salute e per rispettare le normative, evitando di incorrere in pesanti sanzioni. È importante

Le componenti degli impianti aria – guida tecnica
Negli articoli precedenti, abbiamo chiarito cos’è un impianto aeraulico e quanto sia importante una sua corretta gestione igienica. Ma da dove passa l’aria che respiriamo? Cos’è un’UTA (Unità

Microclima, Indoor Air Quality e igiene aeraulica
Microclima e benessere termico Come definito dal Ministero della Salute, il microclima “si riferisce al complesso dei parametri ambientali temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria, che condizionano lo

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): a cosa serve e le normative di riferimento
Spesso si sente parlare di DVR, e vi abbiamo raccontato varie volte del DVR aeraulico di Alisea. Ma, facendo un passo indietro, cos’è un DVR? Il testo unico

Sanificazione canali aria: cosa fare per una buona gestione igienica delle proprio condotte di ventilazione
Una corretta sanificazione e pulizia dei canali aria richiede anche successive ispezioni delle condotte per verificare il loro stato e accertarsi che la qualità dell’aria respirata negli ambienti

28 aprile: Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul lavoro
Fino ad oggi, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail per il 2022 sono state 121.994 (+47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021), 114 delle quali con

Efficienza energetica per costruire gli edifici del futuro
L’articolo “Ventilazione ed efficienza energetica negli impianti ad aria per gli edifici del futuro: una visione a quattro dimensioni” pubblicato sul numero di gennaio 2022 di AICARR Journal

Rischi biologici: come prevenire e contrastare la legionella
L’articolo “Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative” pubblicato da Punto Sicuro il 28 febbraio 2022 fa notare come negli ultimi anni stiano aumentando considerevolmente i

L’attività dell’igienista aeraulico: complementare al raggiungimento di nuove sinergie in ambito europeo
Alcuni studi mostrano un deterioramento della qualità dell’aria indoor dopo interventi di ristrutturazione e risparmio energetico. Occorre quindi una maggiore sinergia tra gli obiettivi fissati a livello europeo

Intervista Dott. Settimo – L’aria da sola non basta: l’igiene degli impianti indoor è parte integrante della soluzione
Dott. Gaetano Settimo, ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento Ambiente e Salute – Reparto Esposizione a contaminanti in aria, suolo e da stili di vita. Coordinatore del

Come efficientare gli impianti HVAC, a favore di un maggior risparmio per le Aziende
Il primo trimestre dell’anno si è aperto all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica, dovuto principalmente all’impennata della quotazione del gas negli ultimi mesi del 2021.

Riaperture in sicurezza: evitiamo gli errori del passato potenziando la ventilazione nei luoghi indoor
Con l’approvazione del nuovo decreto Draghi “riaperture Bis”, diversi esercizi commerciali si apprestano ad accogliere i Clienti in spazi indoor. La graduale riapertura di palestre, piscine, centri commerciali

La sanificazione degli impianti d’aria e degli ambienti di lavoro: facciamo chiarezza
L’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese ha incrementato esponenzialmente l’importanza delle operazioni di sanificazione degli impianti di trattamento aria e degli ambienti di lavoro, quale misura

Inquinamento outdoor e indoor: garantire la sicurezza nei luoghi chiusi post emergenza COVID-19
L’inquinamento atmosferico continua a rappresentare una delle maggiori criticità per la salute delle persone. Un dato confermato anche dal rapporto annuale “Air quality in Europe – 2019 report”,

Sorveglianza igienica degli impianti aria in continuo, 24/7. Solo con Remotair®
RemotAir® è un sistema di controllo remotizzato basato sull’Intelligenza Artificiale, in grado di assicurare la sorveglianza igienica degli impianti di trattamento aria in continuo, 24 ore al giorno per

Quanto è necessario garantire salubrità dell’aria negli ambienti di lavoro?
Con l’avvento della stagione autunnale, assicurare un’ottima qualità dell’aria indoor in uffici e ambienti lavorativi è quanto mai necessario per ridurre al minimo il rischio di contagio da COVID19.

Quanto è importante oggi un piano di gestione igienica degli impianti di trattamento aria?
Mai come in questo momento storico è più che mai necessario garantire un’adeguata qualità dell’aria indoor. Per raggiungere questo obiettivo tutto passa attraverso la progettazione, l’installazione e un
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità dal mondo Alisea e approfondisci le nostre soluzioni per garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro.