Insieme per aria salubre e sostenibilità
– di Stefano Mancini, RSPP Meccanotecnica Umbra S.p.A.
Meccanotecnica Umbra S.p.A. è un’azienda leader nel settore della progettazione e produzione di sistemi di tenuta meccanica, occupandosi di soluzioni avanzate per applicazioni industriali diversificate, che richiedono elevati standard di resistenza, prestazioni e durata. Grazie a quasi 60 anni di esperienza e a un forte orientamento all’innovazione, si distingue per la qualità e l’affidabilità delle sue soluzioni, servendo clienti in mercati globali.
Il gruppo Meccanotecnica Umbra è presente con i suoi stabilimenti in Brasile, Cina, India, USA, Turchia, con le sue controllate Huhnseal AB in Svezia e Fugesco inc. in Canada. L’azienda è attiva in una vasta gamma di mercati, con una forte presenza negli ambiti automotive ibrido, elettrico ed endotermico, elettrodomestico, industria chimica, industria alimentare, energia, trattamento delle acque e aeronautico.
La mission dell’azienda è quella di fornire soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili per il controllo dei fluidi, garantendo affidabilità e prestazioni eccellenti ai clienti in tutto il mondo, un obiettivo che viene raggiunto attraverso quattro pilastri fondamentali per il Gruppo: innovazione continua per garantire prodotti all’avanguardia; alti standard qualitativi; presenza globale grazie alla rete internazionale; sostenibilità per la riduzione dell’impatto ambientale.
Il primo contatto con Alisea è avvenuto nel 2015 all’ evento Safety&Security Forum di Richmond a Gubbio; già nel 2016 è iniziata la nostra collaborazione per la gestione del rischio aeraulico di 6 UTA presso le nostre 3 unità produttive di Campello sul Clitunno (PG), collaborazione che prosegue ininterrottamente, in quanto il personale Alisea è molto professionale e scrupoloso nell’effettuare gli interventi, prestando molta attenzione all’ordine e alla pulizia e si attiene diligentemente alle nostre procedure comportamentali interne in materia di salute, sicurezza e ambiente.
Prima di aver avviato la collaborazione, il rischio aeraulico veniva gestito in maniera non programmata; ora, grazie alla consulenza personalizzata e alle ore di formazione presso la loro sede c’è molta più consapevolezza da parte della nostra azienda in merito ai rischi che tali impianti comportano.
Questa collaborazione incide positivamente sugli obiettivi di miglioramento delle prestazioni ambientali e di sicurezza aziendale in vari modi: diminuiscono il consumo energetico e le emissioni di gas inquinanti; la manutenzione programmata degli impianti assicura che funzionino a livelli ottimali, prevenendo sprechi di energia e riducendo i costi operativi.
In conclusione, bisogna aggiungere che riusciamo a garantire aria salubre negli ambienti di lavoro, riducendo il rischio di infortuni e malattie legate alla qualità dell’aria e al corretto flusso di ventilazione, favorendo un ambiente di lavoro sicuro e sano.
Per conoscere altri case history dei clienti Alisea come questo, abbonati ad Alisea Journal!