La sostenibilità aziendale

La sostenibilità aziendale: un investimento essenziale

Tratto dall’editoriale di Angelica De Vito, Responsabile Sostenibilità EY, per Alisea Journal – Edizione 10

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un mantra per aziende e istituzioni. Si parla di neutralità climatica entro il 2050, di strategie ESG sempre più stringenti e della necessità di edifici energeticamente efficienti. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato nella transizione ecologica è la qualità dell’aria negli ambienti chiusi. Mentre si investe in energie rinnovabili e riqualificazione
edilizia, l’inquinamento indoor resta un problema invisibile che incide sulla salute pubblica e sull’efficienza energetica. L’aria non filtrata, gli impianti di aerazione sporchi e la scarsa manutenzione non solo diffondono virus e batteri, ma aumentano anche il consumo energetico.

Secondo recenti studi, tra cui ricerche in cui Alisea è protagonista, una gestione ottimizzata degli impianti di aerazione può portare a un risparmio energetico tra il 30% e il 60%. La sostenibilità non si misura solo in emissioni ridotte, ma anche nella capacità di ottimizzare le risorse già in uso. Se consideriamo che il 90% del nostro tempo è trascorso in spazi chiusi – case, uffici, scuole, ospedali – la qualità dell’aria interna diventa un elemento chiave della sostenibilità. La direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), recentemente aggiornata in ambito europeo, non si limita più all’isolamento termico, ma punta a migliorare la salubrità degli edifici. Questo implica l’uso di tecnologie avanzate per il monitoraggio dell’aria e sistemi di ventilazione efficienti.

Oggi il mondo corporate è chiamato a rispondere alle nuove metriche ESG, dove la qualità dell’ambiente di lavoro è sempre più legata ai criteri di sostenibilità. Il concetto di well-being aziendale si intreccia con l’efficienza energetica: ridurre l’inquinamento indoor non solo abbassa i costi di climatizzazione e ventilazione, ma migliora anche la produttività dei dipendenti e riduce le assenze per malattie respiratorie. Un ambiente di lavoro con una qualità dell’aria superiore favorisce la concentrazione e il benessere psicofisico, con un impatto diretto sulle performance aziendali. Negli edifici pubblici, come scuole e ospedali, un’aria più
pulita riduce la diffusione di agenti patogeni e migliora la salute della popolazione.

In questa prospettiva, la manutenzione degli impianti di aerazione non è solo una voce di spesa, ma un vero investimento strategico per aziende e istituzioni. Ospedali, scuole e uffici governativi potrebbero ridurre drasticamente i consumi energetici e migliorare la qualità della vita con una gestione più attenta della ventilazione e del ricambio d’aria. La digitalizzazione gioca un ruolo chiave: sensori di qualità dell’aria e sistemi automatizzati per il controllo della ventilazione permettono di ottimizzare i consumi e garantire ambienti più sani e sicuri. Un altro aspetto rilevante è il ruolo delle certificazioni ambientali, come la WELL Certification e la LEED, che premiano le aziende e le istituzioni che adottano strategie avanzate per migliorare la qualità dell’aria indoor.

Se la neutralità climatica entro il 2050 è l’obiettivo globale, il primo step concreto sarà il 2030, quando molte aziende e città dovranno dimostrare progressi misurabili nella riduzione delle emissioni. In questo scenario, il ruolo degli edifici sarà cruciale, e la gestione degli impianti di aerazione e ventilazione potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento delle politiche ambientali.

In un mondo in cui il cambiamento climatico accelera, la capacità di adattarsi e innovare diventa un fattore determinante per la competitività e la sostenibilità. Riconsiderare l’aria indoor come parte integrante delle strategie ESG significa non solo migliorare la salute pubblica, ma anche ridurre il consumo energetico su larga scala, avvicinando i target di sostenibilità senza la necessità di investimenti infrastrutturali massicci.


Per non perderti questo e altri interventi in ambito aeraulico, abbonati ad Alisea Journal!

Torna in alto