Il 7 aprile 2025 si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un evento di rilevanza internazionale istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni critiche legate alla salute globale.
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”
Lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata Mondiale della Salute 2025 è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures), che pone al centro dell’attenzione la salute materna e neonatale.
L’evento di quest’anno rappresenta l’inizio di una campagna annuale dedicata alla salute delle madri e dei neonati, con l’obiettivo di spronare i governi e le comunità sanitarie globali a intensificare gli sforzi per:
- Porre fine alle morti prevenibili di madri e neonati
- Dare priorità alla salute e al benessere a lungo termine delle donne
- Accelerare il progresso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Le statistiche più recenti evidenziano una situazione preoccupante: 4 Paesi su 5 sono lontani dal raggiungere l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza materna entro il 2030, mentre 1 Paese su 3 fatica a ridurre la mortalità neonatale come previsto dagli Obiettivi di sviluppo sostenibili delle Nazioni Unite.
Una giornata per promuovere la consapevolezza
Istituita nel 1948 dalla prima Assemblea Mondiale della Salute e celebrata annualmente dal 1950, la Giornata Mondiale della Salute 2025 non rappresenta un evento isolato, ma il punto di partenza di un percorso mirato al miglioramento delle condizioni sanitarie a livello globale.
Questa ricorrenza offre l’opportunità di promuovere la sensibilizzazione su tematiche cruciali di salute pubblica e di lanciare programmi a lungo termine su argomenti di fondamentale importanza per la comunità internazionale.
Qualità dell’aria e salute: un binomio inscindibile
In qualità di azienda impegnata nella promozione di ambienti salubri, Alisea desidera sottolineare come la Giornata Mondiale della Salute 2025 rappresenti un’occasione per riflettere anche sull’importanza della qualità dell’aria negli ambienti che frequentiamo quotidianamente.
L’aria che respiriamo nei luoghi di vita e di lavoro viene spesso sottovalutata, nonostante possa essere all’origine di numerosi disturbi che compromettono il nostro benessere psicofisico. Tra questi:
- Sindrome dell’Edificio Malato (SBS): questa condizione si manifesta attraverso una serie di disturbi che colpiscono gli occupanti di determinati edifici, senza che sia possibile identificare patologie specifiche. I sintomi sono direttamente correlati alla salubrità e al comfort degli ambienti in questione;
- Building Related Illness (BRI): si tratta di disturbi alla salute direttamente riconducibili alla scarsa qualità dell’aria negli edifici in cui viviamo o trascorriamo gran parte del nostro tempo, come i luoghi di lavoro.
Il ruolo di Alisea nella promozione di ambienti salubri
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, Alisea ribadisce il proprio impegno nella promozione di una corretta gestione e manutenzione degli impianti di trattamento dell’aria.
La nostra missione si fonda sulla convinzione che adottare un approccio preventivo sia fondamentale per evitare l’insorgere di problematiche più gravi. Per questo motivo, Alisea si propone come sostenitrice della manutenzione predittiva, un metodo che consente di:
- Identificare precocemente eventuali criticità
- Intervenire prima che si manifestino problemi
- Garantire costantemente la qualità dell’aria negli ambienti chiusi
L’impegno di Alisea per la Giornata Mondiale della Salute 2025
La Giornata Mondiale della Salute 2025 ci ricorda che la salute è un diritto fondamentale di ogni individuo e che la sua promozione richiede un impegno costante e coordinato a tutti i livelli.
Come Alisea, crediamo fermamente che la qualità dell’aria rappresenti un elemento imprescindibile per il benessere delle persone e che promuovere ambienti salubri significhi contribuire attivamente alla costruzione di quel “futuro pieno di speranza” auspicato dall’OMS.
Il nostro impegno per la qualità dell’aria si allinea naturalmente con la nostra visione di sostenibilità. Alisea aspira a sviluppare iniziative e progetti che possano contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con l’intento di creare valore condiviso per i nostri clienti, collaboratori e per la società nel suo complesso.
In questa giornata speciale, rinnoviamo il nostro impegno a favore di un’aria più pulita e di stili di vita e ambienti che favoriscano la salute e il benessere di tutti.