alisea-legionella

Rischi biologici: come prevenire e contrastare la legionella

L’articolo “Legionellosi: tecniche di trattamento delle acque e torri evaporative” pubblicato da Punto Sicuro il 28 febbraio 2022 fa notare come negli ultimi anni stiano aumentando considerevolmente i casi di legionella.

In questo particolare periodo storico, siamo tutti concentrati sul prevenire l’infezione da Covid-19, ma è fondamentale non trascurare tutti gli altri rischi biologici che ci circondano. La legionella è uno di questi.

L’articolo citato riprende il documento “Linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della Legionella” prodotto da un Gruppo di Lavoro della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP). Il documento si sofferma su tre punti in particolare:

  • I metodi fisici e chimici di trattamento delle acque;
  • L’importanza di tenere monitorate le torri evaporative, fortemente soggette al rischio legionellosi;
  • Le azioni correttive da intraprendere nei confronti degli impianti di trattamento acque già esistenti.

La lettura di questo documento aiuta ad aumentare la consapevolezza riguardo al rischio legionella e fornisce ottime istruzioni sulle azioni preventive da intraprendere.  

Per approfondire ulteriormente, nella pagina Servizi Speciali sono disponibili delle indicazioni su come Alisea gestisce il rischio legionella attraverso un protocollo articolato in 6 fasi.

Lascia un commento

Scroll to Top